Page 133 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 133
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Andamento prescrittivo dei farmaci per la sclerosi multipla:
analisi di appropriattezza e confronto dei dati 2018 e 2019
2
1
F. FERRARA , G. FORTE , C. PELLICCIA 3
1 UOC di Coordinamento Farmaceutico, Asl Napoli 3 Sud, Nola (Napoli)
2 UOC di Farmacia, ASL Roma 5, Colleferro (Roma)
3 Dipartimento Servizi Farmaceutici, ASL Umbria 2, Foligno (Perugia)
❒ ❒ INTRODUZIONE. La terapia per i pazienti affetti da dello shift verso farmaci equivalenti ed una gestione otti-
Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR) negli male della patologia con interazione diretta con centri pre-
ultimi anni sta cambiando velocemente grazie all’immis- scrittori e pazienti.
sione in commercio di nuovi farmaci, soprattutto orali, che ❒ ❒ RISULTATI. Nel confronto tra i due anni si nota il leggero
mirano ad ottenere una maggiore compliance del paziente aumento dei pazienti affetti da SMRR ma la spesa totale an-
a parità di efficacia e sicurezza. Il conseguente aumento nuale della malattia è scesa di oltre 300.000 euro grazie allo
delle possibilità prescrittive rappresenta la maggiore sfida shift prescrittivo del Glatiramer verso l’equivalente (- 40%
di management sanitario visti i costi elevati diretti ed indi- della spesa dovuta a Glatiramer e - 8% della spesa totale do-
retti che tale patologia comporta. vuta alla malattia). Le terapie orali sono aumentate nel 2019
❒ ❒ SCOPI. È necessario effettuare un’analisi dei dati e con- rispetto alle terapie iniettive (+ 15% della spesa annua) an-
frontare l’evolversi delle terapie in rapporto ai costi diretti che se il solo dimetilfumarato nel confronto tra i due anni
generati. Sicuramente la genericazione del Glatiramer ha rappresenta la terapia orale più prescritta con una spesa in
portato, grazie allo shift dall’originator, ad un risparmio di rialzo (+ 18%). In calo le terapie iniettive anche se conti-
circa il 40% ma, vista la grande variabilità dei costi delle nuano ad essere prescritte in molti pazienti e rappresentano
terapie iniettive ed orali, è importante che il farmacista del il 30 della spesa sostenuto a fine 2019 (- 14% dal 2018). In
Servizio Sanitario Nazionale sorvegli l’attività prescrittiva calo la prescrizione di Interferone β-1a, peghilato e non, che
da parte dei centri prescrittori in modo che questa sia la più rappresentano ormai farmaci ad alto costo e con poca ade-
efficace, sicura e appropriata. renza da parte del paziente (- 33%).
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Dalle analisi dei dati risulta come ❒ ❒ CONCLUSIONI. Nel confronto tra i due anni la terapia
i pazienti affetti da SMRR, patologia ad alto impatto eco- orale viene sempre più preferita rispetto a quella iniettiva
nomico territoriale, sono stati 432 nel 2019 e 426 nel 2018 la quale, se efficace e sicura, va utilizzata anche per moti-
presso la ASL Roma 5. In base ai prezzi dei farmaci se- vi di appropriatezza dato il costo spesso inferiore. Il pro-
condo la gara attiva nella Regione Lazio sono stati calco- blema però risulta ancora l’alta percentuale di utilizzo del-
lati i relativi importi di trattamento con un confronto diret- l’Interferone β-1a al dosaggio di 44 µcg (51 pazienti) che,
to tra anno 2018 e anno 2019. Viene evidenziato l’anda- tra le terapie di prima linea, è maggiormente costoso e non
mento prescrittivo generale da parte dei centri prescrittori migliora la compliance del paziente al trattamento. Sicura-
insistenti sul territorio della ASL e come varia l’andamen- mente la SMRR è una patologia in aumento ed è sempre
to prescrittivo nei due anni messi a confronto. La centra- più necessaria l’interazione tra clinici e farmacisti affinché
lizzazione in un’unica farmacia territoriale nel 2019 ha ai pazienti venga riservata sempre una terapia efficace, si-
permesso sicuramente una minore dispersione dei dati, una cura ed appropriata con conseguente riduzione dei costi di-
migliore rotazione delle scorte, un incremento consistente retti.
Corrispondenza: Dr. Francesco Ferrara, UOC di Coordinamento Farmaceutico, Asl Napoli 3 Sud, via Fontanarosa 25, 80035 Nola
(NA), e-mail: ferrarafr@libero.it
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 131 -

